
Il
TRATTAMENTO
"STAR BENE"
Ritrova la tua energia
Sblocca le tensioni, i traumi accumulati nella vita e liberati dal dolore.
Continua a leggere
Ascolto la tua storia, eseguo test muscolari e lavoro sulla radice del tuo problema con un piano di trattamento personalizzato che includa:
Riequilibrio Fisico
Riequilibrio Emotivo
Riequilibrio Nutrizionale
Ottieni i risultati funzionali che ci siamo posti insieme.
Alla fine della seduta la vera differenza la fa sempre il cliente il quale riceve un esercizio da fare a casa che viene personalizzato in base alle sue necessità, utile per proseguire il percorso verso la salute e spesso anche come mezzo di prevenzione.
"Ognuno è il miglior medico di sé stesso"
A CHI E' RIVOLTO:
Particolarmente utile per coloro che hanno voglia di un cambiamento ma si sentono bloccati. Per donne che vogliono cambiare lavoro, mamme che vogliono riprendere a lavorare e imprenditori che devono prendere decisioni strategiche per la propria azienda. Utile per le persone che non riescono a rilassarsi quando fanno meditazione e per trovare in se stessi punti di riferimento centratura focalizzazione forza interiore rilascio delle tensioni.
Adatto per adulti e bambini.
Adatto a chi ha quel dolore che non capisce da dove sia arrivato, non passa o torna ciclicamente.





Vuoi conoscere di più sul metodo che utilizzo? Continua a leggere!
PANCAFIT®
Pancafit® (metodo Raggi) è un attrezzo capace di riequilibrare la postura, agendo sulla globalità delle catene. E’ in grado di ridare libertà e benessere a tutto il corpo attraverso “l’allungamento muscolare globale decompensato”.
Non si tratta di un semplice stretching analitico o classico. E’ un allungamento muscolare fatto in postura corretta e senza permettere “compensi”, cioè quei meccanismi antalgici che il corpo mette in atto per sfuggire alle tensioni, ai dolori o ai semplici disagi che reputa non graditi. Inoltre tale allungamento utilizza tecniche respiratorie per sbloccare anche il diaframma.
Con Pancafit® non si sollecita direttamente la zona dolorante che generalmente, se non per traumi diretti, è una zona già stressata ovvero molto in movimento. Si tratta invece la zona di non dolore (di poco movimento) che è diventata tale per un malfunzionamento, dipendente da molteplici cause, da ricercare nell’esperienza vissuta di ogni singolo soggetto.
KINESIOLOGIA
La kinesiologia è una disciplina che consente, mediante test muscolari, di ottenere informazioni sullo stato di equilibrio dell’individuo a livello fisico/strutturale, mentale/emotivo e biochimico/nutrizionale.
Ritenendo che la persona non sia strutturata a compartimenti stagni, qualunque evento ne destabilizzi anche solo uno, ad esempio l'aspetto fisico/strutturale, creerà disarmonia anche a tutti gli altri livelli: mentale, emotivo, biochimico, nutrizionale, energetico, sistemi di credenza, stile di vita, etc.
In kinesiologia si lavora sul principio di corrispondenza tra muscoli, organi e meridiani legati alla medicina tradizionale cinese dove, se l’energia del meridiano e la funzione dell’organo associato sono in equilibrio, risulterà normale anche il tono di base dei muscoli ad essi correlato, mentre un loro squilibrio provocherà una diversità del tono muscolare e della velocità di risposta del muscolo.
Il trattamento porta al riequilibrio dell’intero sistema corpo/mente. Le aree coinvolte dal riequilibrio comprendono: l’apprendimento e la comprensione, il movimento, la coordinazione motoria, l’area percettivo/sensoriale, l’area organica e l’area animico/spirituale, facilitando un equilibrio su tutti i livelli.
GINNASTICA BOTHMER E SPACIAL DYNAMICS
La Ginnastica Bothmer e la Spacial Dynamics sono Discipline di Movimento che risvegliano la consapevolezza nella relazione tra essere umano e lo spazio intorno a sè. Spazio inteso come insieme di forze rivitalizzanti. L’individuo migliora il proprio movimento attraverso il movimento stesso, aprendosi alla percezione di piani, forme archetipiche e correnti spaziali che lo circondano e lo sostengono.
L’approccio e le proposte motorie variano a seconda dell’età dell’individuo, sia esso un bambino, un ragazzo o un adulto, ma lo scopo resta il medesimo. Imparando a gestire con più coscienza la fluida relazione tra la propria corporeità e lo spazio personale, si creano “nuovi spazi”. Ciò rende possibile un cambiamento, verso un nuovo gesto, una nuova postura , una nuova abitudine di movimento, che risanano la persona nella sua interezza